CommCode23
CommCode23
Siccità cronica: in Sicilia non c’è (mai) acqua. Intervista ad Attilio Bolzoni.
0:00
-26:37

Siccità cronica: in Sicilia non c’è (mai) acqua. Intervista ad Attilio Bolzoni.

Dall’intervista emerge chiaramente come la crisi idrica siciliana sia un problema antico, mai risolto.

Attilio Bolzoni, autore di inchieste di grande rilievo, rivela che il suo percorso giornalistico è iniziato proprio scrivendo articoli sull’acqua. Nato e cresciuto a Caltanissetta, una delle zone più colpite dalla crisi idrica, Bolzoni racconta di come, negli anni ’70, l’acqua fosse un bene raro e prezioso. L’acqua arrivava solo una volta ogni dodici o quindici giorni, e le famiglie si adattavano a questa scarsità con bidoni e serbatoi per raccogliere ogni goccia disponibile.

Un problema che ha radici profonde, risalente a decenni fa, e che coinvolgeva anche città come Palermo, dove, pur essendoci abbondanti riserve idriche nel sottosuolo, la distribuzione era mal gestita. Questa situazione, secondo Bolzoni, ha trasformato l’acqua in un vero e proprio “bene privato”, con un sistema di distribuzione che favoriva interessi particolari e il controllo privato delle risorse idriche. Nel corso dell’intervista, Bolzoni introduce il concetto di “fontanieri”, individui che, in Sicilia, detengono il potere sull’acqua. In città come Agrigento, definita “capitale della sete”, i fontanieri sono più influenti dei sindaci, poiché possiedono le “mappe del tesoro”, ossia le informazioni dettagliate sulle condutture idriche. A testimonianza di questo potere, Bolzoni cita il caso del signor Cimino, noto per la vendita di cisterne d’acqua (le cosiddette “bonze”), pratica comune tra i cittadini di molte aree che, diffidando delle società di distribuzione, preferiscono acquistare l’acqua privatamente.


Frammenti di Informazione

L’informazione è per sua natura, sempre un frammento.

Con la nostra rubrica Frammenti di Informazione, vogliamo sottolineare proprio questo aspetto richiamando tutti al tema della complessità della transizione economica, industriale e sociale alla quale siamo chiamati se vogliamo sopravvivere.

Stiamo lavorando per diffondere la cultura della Circular Economy e della Bio Economy dando voce, letteralmente, ai protagonisti della Transizione. Seguiteci, ascoltateci e scriveteci.


Per curiosità, suggerimenti o domande potete scriverci alla mail radio@commcode23.com.

Discussione su questo episodio

Avatar di User