CommCode23
CommCode23
ISLANDA - Il calore della Terra
0:00
-24:25

ISLANDA - Il calore della Terra

La giornalista Amanda Ronzoni ci conduce alla scoperta dell'Islanda

Quando Ingolfur Arnarson, uno dei primi coloni proveniente dalla Norvegia, giunse sulla costa islandese nell’870 circa, chiamò il luogo in cui si stabilì Reykjarvík (oggi Reykjavík), ovvero baia (vík) del fumo (reykjar), impressionato, pare, da tutto il vapore bianco che vedeva salire dalle sorgenti termali.

In effetti ci sono pochi luoghi al mondo dove si può praticamente guardare cosa succede live nelle profondità della Terra. L’Islanda è uno di quelli. Giovane se paragonata ad altre regioni del pianeta, la sua particolare formazione ne fa un laboratorio di geologia e vulcanologia a cielo aperto. È una terra inquieta, che sotto la coltre dei suoi smisurati ghiacciai nasconde un cuore incandescente.

Fin dall’antichità quest’isola è stata fonte di ispirazione per scrittori e poeti, scienziati e viaggiatori.

Non a caso Jules Verne scelse di far iniziare il suo celebre “Viaggio al centro della Terra” proprio dal cratere di un vulcano islandese, lo Snæfell. Né sorprende che Giacomo Leopardi, quarant’anni prima di Verne, scegliesse proprio un islandese come paradigma dell’uomo che si confronta con la potenza/prepotenza della Natura, per il suo “Dialogo della Natura e di un Islandese”, impressionato, probabilmente, dai racconti che di questa remota isola faceva già nel Settecento Voltaire, ne “L’Histoire de Jenni”. Nessuno di loro visitò mai l’Islanda, che però nei secoli è diventata sinonimo di luogo inospitale e ostile. Eppure, oggi i 350mila abitanti di questa crosta di lava emersa poco sotto il Circolo Polare, a cavallo della dorsale medio atlantica, sfidando il pessimismo cosmico, sono in cima alla lista dei paesi più felici del mondo e il modo in cui hanno saputo trasformare la minaccia del fuoco che brucia nelle viscere della terra in energia pulita.


CommCode23 InSight

Uno Spazio dedicato all'economia circolare, alla bioeconomia, all'ESG e alle nuove tecnologie. Uno spazio dedicato alla Cultura del cambiamento indispensabile, alle persone e alle organizzazioni che ogni giorno si misurano con questi temi sul terreno della politica, dell'economia, della scienza e della cultura.


Per curiosità, suggerimenti o domande potete scriverci alla mail info@commcode23.com

Discussione su questo episodio

Avatar di User